mercoledì 16 aprile 2014

La nera signora, di Tiziana Monari



La nera signora
di Tiziana Monari
Giovane Holden Edizioni
Poesia
Collana Versi di segale
Pagg. 56
ISBN 9788863963700
Prezzo € 12,00


Il senso della vita 


A volte il titolo di una raccolta dice poco sul tema trattato, ma in questo caso La nera signora è già di per sé esplicativo. Certo non ci sono i richiami o le paure, per non dire le angosce, di scritti e di affreschi di epoca medievale, con quel “memento mori” che ossessivamente viene ripetuto per rammentare che la vita terrena non è eterna.
In questa raccolta, pur se il titolo è alquanto emblematico, c’è invece un senso di consapevolezza della caducità dell’uomo, che senza essere una vera e propria rassegnazione, non diventa comunque lo spunto per esorcizzare la fine, quel termine di cui abbiamo conoscenza assai presto e che nel corso degli anni volutamente ignoriamo, per poi farlo riemergere quando l’età si fa impegnativa, quando il tempo che ci resta è assai presumibilmente inferiore a quello trascorso. C’è invece il passo di ogni essere umano che calca questa terra ignorando il domani, ma cercando di vivere ogni istante, in quella logica che Orazio ha sintetizzato così bene nelle sue Odi con la locuzione “Carpediem”. Che poi questo sia il frutto del memento mori di cui ho accennato è indubbiamente ovvio, ma è anche il risultato di una logica stringente che essendo per ognuno di noi il tempo con un termine è d’obbligo agire di conseguenza.
La silloge – ed è opportuno premetterlo – non è né triste, né tantomeno dolorosa, ma appare appunto velata da un tono malinconico che le conferisce un senso rivelatore dell’ineluttabilità delle cose.
Ormai sono diversi anni che leggo le poesie di Tiziana Monari e ho potuto notare, che pur presentando, come per il passato, una serie di visioni immaginifiche, è venuta meno una certa sensualità giovanile, molto opportunamente sostituita da un riflettere più ponderato e profondo. Insomma, per dirla in breve, meno svolazzi e più sostanza, il che certo  è frutto di una maturità che la porta a interagire con il mondo circostante per quanto concerne le problematiche generali dell’esistenza e, come in questo caso, della fine della stessa.
Ma la poesia è anche armonia e una riflessione senza una struttura equilibrata finirebbe con il rimanere solo una riflessione, e qui invece abbiamo poesia, una poesia mai greve e anzi accattivante, nonostante sia permeata di filosofia.
Liriche come quella dedicata a Pierangelo Bertoli, un cantautore troppo presto venuto a mancare (…/Ti ricordo così in campo lungo/ una farfalla senza volo, la voce d’usignolo/ un germoglio  che fioriva tra le ruote sull’asfalto buono/ della strada/ mentre seminavi parole ed echi/ nel silenzio della pelle, nella marea notturna della primavera/ e morivi in un giorno in cui il vento amoreggiava col grano/ oltre il cortile e la stanza/ l’ultima canzone d’amore nelle tasche, la voce delle pietre/ in fondo all’anima.) hanno una forza tutta loro che si fonda sulla funzione evocativa delle parole, sull’equilibrio fra ciò che porta dolore e l’immutata realtà di una natura che continua a esistere.  Questa discrasia, questo richiamo al potere figurativo che meglio delinea il corso delle cose è forse ancor più evidente in Mare d’inverno, laddove, a fronte di un mare, al tempo stesso oceano di vita e indifferente giustiziere della stessa, un naufragio assume toni epici, subito affievoliti dal momento del trapasso (…/C’è solo un buio teso al nulla, buio di mare, buio senza amore/ e i fianchi della morte acuminati e tristi. / Il suo abbraccio, le sue labbra umide di sale, / l’ultimo bacio dell’indecente signora. / Prima dell’oblio.).
Tutto così diventa naturale: gioia, dolore, felicità, perfino la morte, un’irrinunciabile esistenza di luci e di ombre. E proprio su questo concetto mi sento di rassicurare che La nera signora non è una raccolta poetica sulla morte, bensì sulla vita, in un caleidoscopio di immagini, in una serie di proiezioni che affascinano, e che Tiziana Monari ha saputo ben dosare, senza eccessi, sempre in funzione del tema svolto.
Da leggere, senza dubbio, non avrete da pentirvi, anzi ne ritrarrete un appagante senso di serenità.
   


Tiziana Monari nasce a Monghidoro in provincia di Bologna. Piccolissima si trasferisce con la famiglia a Prato, anche se trascorre ancora lunghi periodi con i nonni nella quiete della montagna. Segue studi umanistici letterari, ama leggere, girare il mondo (ha visitato 67 paesi tra cui Australia, Nuova Zelanda, Indonesia, Giappone, Corea, Malesia,Thailandia, Cambogia,Laos, Cile, Argentina, Perù, Bolivia, Stati Uniti, India, Canada) e fare lunghe passeggiate nei boschi con il suo cane. Scrive poesie e racconti solo da pochi anni. " Dalla partecipazione ai premi di poesia iniziata dall'anno 2007 l'autrice ha ricevuto ad oggi più di 200 riconoscimenti tra primi, secondi, terzi premi oltre a premi speciali, trofei, premi della critica, della giuria , menzioni, segnalazioni." Le sue poesie sono presenti in numerose antologie e riviste letterarie.
Nove sono le raccolte di poesie che ha pubblicato: “Frammenti d’anima” Aletti editore, “Il cielo capovolto” Maremmi Editore (risultato del premio letterario l’Autore), “Il lamento di Antigone” Lulù Edizioni. Nel 2010 viene dato alle stampe ”La luna di Dachau”(risultato del premio letterario Patrizia Brunetti),e nel 2011 la silloge “Prima che il dolore finisca”Edilsantoro (risultato del premio letterario Idea donna). Nel 2012 pubblica “42 lune” (risultato del premio letterario Patrizia Brunetti edizioni Senanova). Nel 2013 vince altri due premi letterari che la portano alla settima ed ottava pubblicazione “Padiglione 21” (risultato del premio Hombres itinerante) e “La nera signora”(risultato del premio letterario Streghe e Vampiri-Giovane Holden Edizioni). Nel dicembre 2013 viene stampato un quaderno di poesie e racconti con i testi vincitori del premio P.Brunetti, edito da Senanova.


Recensione di Renzo Montagnoli


1 commento:

  1. Ho letto la tua bella recensione e subito sono andata a visitare il sito di T. Monari. Mi hanno sorpreso molto le foto degli autori da lei preferiti, sia in campo letterario che musicale. Tutte straordinarie personalità, tutte amate da molti di noi. Per quel poco che posso dire mi sembra veramente un bel sito.

    Il titolo della silloge riporta a una bella canzone di Roberto Vecchioni in cui l'autore si sofferma sul tema della morte, sempre vincitrice sulla fragile esistenza umana nonostante i molteplici tentativi per tenerla lontana. Cerchiamo di non pensarci, come ben dici, da giovani, ma poi la consapevolezza dell'età adulta ci costringe a farlo, così pian piano ne accettiamo il pensiero sperando che quel momento sia ancora molto lontano. Queste riflessioni ci portano così a vivere i nostri giorni in modo diverso, ci spingono a godere anche delle piccole occasioni, ci insegnano a valorizzare ciò che realmente vale. Subentra sì, a volte, una certa malinconia, che tuttavia non ci impedisce di essere anche sereni.
    Bellissimi i versi dedicati a Bertoli, come pure quelli del testo "Mare d'inverno". E' vero, l'autrice riflette sulla morte mantenendo uno sguardo sereno sulla vita.
    Una recensione letta con grande interesse.
    Piera

    RispondiElimina